Le piante C4 rappresentano un adattamento evolutivo per sopravvivere in ambienti caldi e secchi, dove la fotorespirazione può ridurre significativamente l'efficienza della fotosintesi nelle piante C3. Il nome "C4" deriva dal fatto che il primo prodotto stabile della fissazione del carbonio è un composto a quattro atomi di carbonio, l'ossalacetato.
Caratteristiche Principali:
Anatomia Kranz: Le piante C4 possiedono una particolare struttura fogliare chiamata "anatomia Kranz" (dal tedesco Kranz che significa corona). Questa anatomia è caratterizzata da due tipi di cellule fotosintetiche:
Fissazione iniziale della CO2: Nelle cellule del mesofillo, la CO2 viene fissata dalla PEP carbossilasi (PEPC), un enzima con un'alta affinità per la CO2 e che non reagisce con l'O2. La PEPC catalizza la reazione tra CO2 e fosfoenolpiruvato (PEP) per formare ossalacetato (OAA), un composto a quattro atomi di carbonio.
Trasporto dell'Acido Malico: L'ossalacetato viene convertito in malato o aspartato (altri composti a 4 atomi di carbonio) e trasportato nelle cellule della guaina del fascio vascolare.
Ciclo di Calvin nelle Cellule della Guaina: Nelle cellule della guaina, il malato o l'aspartato viene decarbossilato, rilasciando CO2. Questa CO2 viene poi fissata dal ciclo di Calvin, catalizzato dall'enzima RuBisCO, in maniera simile alle piante C3. L'alta concentrazione di CO2 nelle cellule della guaina riduce al minimo la fotorespirazione.
Rigenerazione del PEP: Il piruvato, un composto a tre atomi di carbonio prodotto dalla decarbossilazione del malato o aspartato, ritorna nelle cellule del mesofillo, dove viene convertito in fosfoenolpiruvato (PEP) attraverso una reazione che richiede energia (ATP).
Vantaggi:
Esempi:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page